sabato 4 giugno 2011
domenica 15 maggio 2011
domenica 17 aprile 2011
VITTORIO ARRIGONI
http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/303
giovedì 14 aprile 2011
Una fattoria per il futuro, Rebecca Hosking
domenica 10 aprile 2011
mercoledì 6 aprile 2011
Dal PDL un Disegno Di Legge per eliminare il divieto di ricostituzione del partito fascista
Nella XII disposizione transitoria della Costituzione Italiana si legge:
venerdì 1 aprile 2011
Solidarietà???
giovedì 31 marzo 2011
Mappa centrali nucleari dismesse e depositi scorie in Italia
NUCLEARE: MADDALENA BALSAMO, MARIO TOZZI E CHICCO TESTA
martedì 29 marzo 2011
venerdì 18 marzo 2011
martedì 6 aprile 2010
TERRA MADRE
sabato 6 febbraio 2010
venerdì 15 gennaio 2010
martedì 12 gennaio 2010
Il giorno del pagliaccio
Un po’ di trucco può trasformare un normale giorno di scuola in un giorno di festa?
5 gennaio 2010 - Chiara Grasso (Casco bianco in Brasile, Minas Gerais)
Fonte: Caschi Bianchi Apg23 - 05 gennaio 2010
Forse la premessa non è delle migliori. Fabriciano è una piccola città del Minas Gerais, definita città dormitorio. Durante la mia permanenza lì ho potuto constatare questa triste caratteristica. I ritmi sono lenti, silenziosamente le giornate scorrono, si legge nei volti delle persone che, forse, hanno trascorso molte ore senza fare nulla. Li vedi sempre nello stesso angolo di strada, o meglio le vedi, perché nella maggior parte dei casi sono donne. Gli uomini se non sono a lavorare, bivaccano tristemente nei bar, spesso già ubriachi alle otto del mattino. E questi uomini e queste donne sono i genitori dei bimbi che frequentano l’ Escolinha di Marli. Il giorno del pagliaccio è arrivato ed è andato. Ed ho avuto come la sensazione che non ci fosse mai stato. Non tanto perché si è trattato solo di truccare i bambini e costruirgli cappellini di carta alla fine delle attività (mi aspettavo almeno di vederlo il pagliaccio), ma perché anche questo momento di piacere vissuto con loro e con le insegnanti, ha lasciato in me qualcosa di incerto.
C’è il ricordo dei bambini che passivamente si lasciano truccare senza alcun entusiasmo, aspettano il loro turno sulle loro sedioline scherzando e giocando come qualsiasi altro giorno di scuola. Ti guardano perplessi e solo pochi hanno lo sguardo brillante di chi festeggia un pagliaccio. Frettolosamente ricevono il cappellino, il sacchetto di pipoca (2) e poi vanno via verso casa. Truccare un bambino da clown che ha uno sguardo triste mi ha lasciato un po’ l’ amaro in bocca. Sarà stato il trucco troppo allegro a stonare con lo sguardo triste? Saranno state le mie emozioni un po’ distorte a far si che la mia attenzione si concentrasse troppo sui loro occhi?
Non so…però tornando a casa all’uscita della scuola, ho osservato con occhio più attento questi genitori, non per giudicarne il ruolo o puntare il dito contro, ma per dare spago alle mie riflessioni. Così non mi sono più sorpresa di quello che avevo vissuto in quelle poche ore, pensando che comunque non ci si può stupire di bimbi tristi pur nei panni di clown, perché molto probabilmente la loro tristezza è il risultato di quell’insieme di fattori negativi di cui sono protagonisti interi nuclei familiari. Destrutturati e in balia di problemi legati alla povertà. Dunque l’ho visto con i miei occhi. Non basta dipingersi il viso di vivaci colori per dimenticare!
Note:
1. Quartiere
2. Pop corn
mercoledì 18 novembre 2009
STOP ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA - Stop water privatization
domenica 18 ottobre 2009
BRASILE e favelas
Cambiare si può, parola di Eriberto